Sala Picasso
Biglietti disponibili online:
intero € 5
CARNET I MERCOLEDÌ DELLA POESIA: abbonamento libero alle 3 serate
unico € 12 AQUISTALO QUI
Contattaci:
039 2027002
[email protected]
La religione della velocità, la guerra al passatismo, l’esaltazione del progresso sono alla base del rinnovamento radicale realizzato dal movimento artistico-letterario del Futurismo.
Questa lezione-spettacolo procede dalla lettura del Manifesto pubblicato il 20 febbraio 1909 su Le Figaro, alla figura che più ha animato il Futurismo, Filippo Tommaso Marinetti. Si passa poi in rassegna e si analizzano i maggiori protagonisti, la letteratura, la pittura, la scultura, l’architettura, la musica, il teatro, il cinema, la moda, la grafica, le riviste, le serate futuriste, e ancora i filosofi di riferimento, raccontati (o tramite registrazioni d’epoca) in modo energico, dinamico, con fisicofollia ed entusiastico fervore, in una parola: in modo futurista.
La lezione-spettacolo prevede inoltre approfondimenti delle relazioni tra Futurismo, Prima Guerra mondiale, Fascismo e la figura del primo Ungaretti. Di Giuseppe Ungaretti si tratteranno sia poesie incluse ne “Il porto sepolto”, sia alcune con le quali debuttò pubblicamente in Lacerba, la rivista più canagliesca e futurista del movimento.
di e con
Dome Bulfaro
in collaborazione con
PoesiaPresente - Scuola di Poesia
Questa è la pianta con i posti disponibili nel giorno che hai scelto, usa i tasti + e - per modificarne le dimensioni, clicca e trascina per spostarti, fai click sui posti che hai scelto e completa l'acquisto effettuando il pagamento, riceverai i biglietti direttamente nella tua casella email.